Descrizione
Il bullismo rappresenta una problematica seria e diffusa, che colpisce soprattutto i giovani nei contesti scolastici. Si manifesta attraverso comportamenti aggressivi che possono assumere forme fisiche, verbali, non verbali o sociali. A questo fenomeno si affianca il cyberbullismo, ovvero l’uso della tecnologia e dei social media per compiere atti di prevaricazione e intimidazione.
La scuola ha un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel contrasto di queste dinamiche negative, promuovendo attività educative e iniziative di sensibilizzazione. Tali interventi mirano non solo a informare, ma anche a diffondere una cultura della legalità, intesa come stile di vita orientato al benessere individuale e collettivo.
Come comportarsi in caso di bullismo o cyberbullismo
Se sei uno studente o una studentessa, oppure un genitore, e subisci, assisti o vieni a conoscenza di episodi di bullismo o cyberbullismo, devi sapere come agire e a chi rivolgerti.
Procedura adottata dalla scuola
La scuola segue un percorso strutturato per affrontare con tempestività e serietà ogni segnalazione relativa a situazioni di bullismo o cyberbullismo.
- Segnalazione dell’episodio
È possibile rivolgersi direttamente al Referente, al Dirigente Scolastico, ai docenti del Team dedicato o ai coordinatori di classe. In situazioni urgenti, anche altri insegnanti o il personale ATA possono ricevere la segnalazione e trasmetterla alle figure competenti.
Chiunque sia stato testimone di un episodio o ne sia venuto a conoscenza può fare la segnalazione.
Alunni
Gli alunni possono segnalare rivolgendosi ai loro insegnanti o inserendo un bigliettino, anche anonimo, nell’apposita cassetta SOS BULLISMO sita nei plessi di scuola primaria e secondaria.
Adulti
Gli adulti possono segnalare nei seguenti modi:
- rivolgendosi direttamente a Docenti, Referente bullismo, Dirigente;
- inviando una mail al Team Antibullismo:
SOS.teamantibullismo@icmarconi.edu.it
dopo aver preso visione dell’Informativa sul trattamento dei dati personali al seguente link: https://icmarconi.edu.it/documento/soggetti-interessati-interessati-alle-segnalazioni-di-bullismo-e-cyberbullismo/
- Analisi e valutazione del caso
Il Team individuato esaminerà i fatti, utilizzando gli strumenti predisposti.
- Interventi in base alla gravità dell’accaduto
Le azioni intraprese varieranno in funzione della situazione:
- Azioni preventive: attività educative in classe (prevenzione universale, selettiva, mirata)
- Violazioni del regolamento scolastico: sanzioni disciplinari, interventi educativi e riparatori
- Reati di rilevanza penale: eventuale segnalazione all’autorità giudiziaria, come previsto dalla legge
- Monitoraggio continuo
Dopo l’intervento, la scuola continuerà a osservare l’evolversi della situazione per assicurare che l’ambiente resti sereno e sicuro per tutti.
In caso di contenuti offensivi pubblicati online, è possibile richiederne la rimozione compilando l’apposito modulo disponibile sul sito dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali:
https://www.garanteprivacy.it/temi/cyberbullismo
- Linea Telefonica 114
- Chat 114
- e-mail: segnalazioni_114@114.it
- https://114.it/
- App 114 Emergenza Infanzia
- S.O.S. Il Telefono Azzurro (1.96.96);
- http://www.azzurro.it/it/clicca-e-segnala di SOS Il Telefono Azzurro
- www.stop-it.it di Save the Children Italia Onlus, riservata agli utenti della Rete per segnalare online la presenza di materiale pedopornografico e di qualsiasi tipo di contenuto illegale o potenzialmente dannoso, presenti sul web.
Allegati
Indirizzi di studio collegati
Ulteriori informazioni
Protocollo: 0006812 del 20-05-2025
Barbara Giubergia
Docente